Canali Minisiti ECM

Aumenta la diffusione del virus influenzale: 767mila i casi

Infettivologia Redazione DottNet | 05/12/2019 13:24

Bollettino Iss, 152mila solo durante la settimana scorsa

 Inizia a intensificarsi, soprattutto in alcune regioni, la circolazione del virus dell'influenza. Da metà ottobre ad oggi sono stati 767.000 i casi segnalati, di cui 152.000 solo nella settimana passata. A dirlo è il bollettino Influnet, che riporta i dati della sorveglianza della sindrome influenzale coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss).  Nella 48/ma settimana del 2019, ovvero dal 25 novembre al primo dicembre, 791 medici sentinella hanno inviato dati sulla frequenza di sindromi influenzali e l'incidenza totale è di 2,52 casi per mille assistiti, ma raddoppia nella fascia di età tra 0 e 4 anni raggiungendo i 5,54 casi per mille.

pubblicità

In quasi tutta Italia il livello di incidenza è sotto la soglia base tranne in Piemonte, Lombardia, Provincia autonoma di Trento e Abruzzo, dove è leggermente più alto. Anche se, sottolineano gli esperti dell'Iss, "l'incidenza osservata in alcune regioni è fortemente influenzata dal ristretto numero di medici e pediatri che hanno inviato, al momento, i loro dati".

Commenti

I Correlati

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Ti potrebbero interessare

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi